fbpx

Benvenuto su Translational Music, un progetto di Emiliano Toso.

Segui anche su:
facebook Instagram Linkedin Telegram
Ascolta anche su:

Spotify vimeo Youtube
Acquista anche su:
cdbaby macrolibrarsi itunes
Blog
Author: Emiliano Toso
  /  Articles posted by Emiliano Toso

Conosciamo Emiliano Toso tra i banchi di una scuola primaria di una classe prima (a.s. 2018-19), esattamente quattro anni fa. Giorno dopo giorno, lui non lo sa, ma diventa uno dei nostri: un maestro, un amico, un compagno, un mago…sì, un mago, che trasforma, come in una magia, le nostre attività in emozioni. Ogni giorno i suoi brani, tratti da “Translational Music”, scandiscono il tempo della nostra giornata scolastica attraverso vibrazioni che germogliano rigogliose nei nostri cuori: esattamente nel cuore di ogni bimba, di ogni

"Ad ottobre 2019 ho avuto il piacere di conoscere un musicista compositore e biologo molecolare davvero straordinario: Emiliano Toso." scrive Silvia Ferretti, pedagogista e titolare del Centro per l’Infanzia “IL CHICCO” PU - Marche "Durante il suo primo concerto a Senigallia, nelle Marche, ho potuto ascoltare per la prima volta dal vivo la sua musica a 432Hz, la Translational Music, suonata con un pianoforte Steinway & Sons gran coda. Uno strumento di eccellenza. E da quella sera è cominciata una bella storia! Questa nuova esperienza musicale ha apportato un

I linguaggi della musica, dei colori e del movimento sono molto simili al linguaggio della vita: il ritmo, la melodia, l’intenzione con cui possiamo leggere uno spartito musicale determina l’autenticità e l’emozione che l’ascoltatore prova in quel momento. Ascolta il mio nuovo TEDx ->   https://youtu.be/guUsEG-Y2Ww   TRANSLATIONAL MUSIC Translational Music è la modalità per tradurre le emozioni che vivo a livello profondo, cellulare, in un piano più alto, quello della musica. Grazie alla risonanza, queste vibrazioni si diffondono in modo più veloce, universale e naturale fino a raggiungere altre cellule, altre

Ciao Emiliano, ti scrivo perché desidero condividere la mia esperienza con la tua musica, prima durante e dopo aver dato alla luce la mia bambina. Quando io e mio marito abbiamo iniziato a cercare un figlio, mi dedicavo un tempo e mettevo le mani sulla pancia e grazie alla tua musica mi connettevo al profondo, alla mia anima e all'Universo. Dopo qualche tempo, un pomeriggio io e mio marito abbiamo ascoltato insieme una tua diretta su "Maternità" e questo brano l'ho ascoltato tante tante volte

Chi mi segue da un po' sa quanto per me la biologia e la musica siano uno strumento per dare e diffondere Amore. Grazie alle tecnologie attuali ho l'opportunità di arrivare nei cellulari, nelle case, nei cuori di ogni persona che voglia accogliere nella propria vita tutto questo. #TranslationalMusic è nata per essere al servizio dell'Amore e ogni giorno ringrazio per il privilegio di ESSERNE UNO STRUMENTO. ❌ Per mesi ho studiato e lavorato insieme a Massimiliano Sechi per costruire un evento che potesse essere al servizio. Ci abbiamo lavorato

La Translational Music è nata per essere uno dono.. … Uno strumento che, non solo a Natale ma per 365 giorni all’anno, 24 ore su 24, si sta facendo dono per me e per migliaia di persone. Avevo 40 anni quando sono passato dall’essere uno scienziato in uno dei laboratori di ricerca più famosi al mondo ad essere un semplice musicista. Nessuna casa discografica alle mie spalle, nessuna multinazionale disposta ad investire sul mio progetto. Dentro di me solo il desiderio di suonare e, attraverso la musica, diffondere Amore. Mai

"Salve Emiliano, Volevo condividere con lei l'esperienza che questa mattina mi ha riempito gli occhi di lacrime. Lavoro in una residenza assistita per persone con problemi psichiatrici. Usiamo abitualmente la sua musica con effetti incredibili. Ma stamani è successa una cosa magica: nella nostra struttura abbiamo una persona completamente sorda e con problemi di iperattività, non si ferma mai, non si siede mai. Eppure, grazie ad una cassa

Hai mai pensato alle cellule come degli strumenti musicali? Cibo e musica che cosa hanno in comune? Ne parliamo alla tavola della bufala in tavola con Emiliano Toso, biologo cellulare e musicista compositore e il dottor Edoardo Mocini, medico chirurgo specialista in scienza dell’alimentazione. Poi con la prof.ssa Adriana Albini, ricercatrice direttore scientifico della Fondazione Multimedica onlus e docente di immunologia all' Università Bicocca e membro del consiglio direttivo dell'associazione americana ricerca sul cancro parliamo del ruolo della vitamina D. Ringrazio la "Direttrice d'Orchestra" Nicoletta Carbone e Radio 24 per questa meravigliosa intervista.   ASCOLTA L'INTERVISTA SCOPRI TRANSLATIONAL MUSIC        

Come può la musica avere un impatto positivo sulla salute ed il benessere delle persone? Se, come da tempo sostiene l’Organizzazione mondiale della Sanità, il concetto di salute deve essere inteso non come semplice assenza di malattia ma “uno stato di benessere psichico, fisico e sociale”, la musica può contribuire a raggiungere questa condizione? Oggi la scienza può dimostrare quanto la musica possa migliorare il benessere dell’uomo veicolando non solo emozioni ma anche informazioni cellulari. Informazioni capaci di lavorare sul livello fisico, biologico, affettivo, cognitivo, fino a quello

X