La creatività della Natura ispira il nuovo volto dell’Umanità | Emiliano Toso a TEDxBiella
I linguaggi della musica, dei colori e del movimento sono molto simili al linguaggio della vita: il ritmo, la melodia, l’intenzione con cui possiamo leggere uno spartito musicale determina l’autenticità e l’emozione che l’ascoltatore prova in quel momento. Ascolta il mio nuovo TEDx -> https://youtu.be/guUsEG-Y2Ww TRANSLATIONAL MUSIC Translational Music è la modalità per tradurre le emozioni che vivo a livello profondo, cellulare, in un piano più alto, quello della musica. Grazie alla risonanza, queste vibrazioni si diffondono in modo più veloce, universale e naturale fino a raggiungere altre cellule, altre
[ Condivisioni ] Musica della Nascita
Ciao Emiliano, ti scrivo perché desidero condividere la mia esperienza con la tua musica, prima durante e dopo aver dato alla luce la mia bambina. Quando io e mio marito abbiamo iniziato a cercare un figlio, mi dedicavo un tempo e mettevo le mani sulla pancia e grazie alla tua musica mi connettevo al profondo, alla mia anima e all'Universo. Dopo qualche tempo, un pomeriggio io e mio marito abbiamo ascoltato insieme una tua diretta su "Maternità" e questo brano l'ho ascoltato tante tante volte
Una storia di Cooperazione nel Frecciarossa
La musica ci insegna anche questo. Questa mattina son salito sul Frecciarossa a Milano verso una meta che mi porterà a realizzare un progetto bellissimo e che arricchirà l'esperienza di Translational Music . Nei post precedenti un'anticipazione ma ecco cosa è accaduto. Di fronte a me un signore tedesco scopre che la sua spina del computer non si adatta a quella del treno
Essere uno strumento al servizio
Chi mi segue da un po' sa quanto per me la biologia e la musica siano uno strumento per dare e diffondere Amore. Grazie alle tecnologie attuali ho l'opportunità di arrivare nei cellulari, nelle case, nei cuori di ogni persona che voglia accogliere nella propria vita tutto questo. #TranslationalMusic è nata per essere al servizio dell'Amore e ogni giorno ringrazio per il privilegio di ESSERNE UNO STRUMENTO. ❌ Per mesi ho studiato e lavorato insieme a Massimiliano Sechi per costruire un evento che potesse essere al servizio. Ci abbiamo lavorato
Con gli occhi pieni di meraviglia | Storie di Translational Music
"Salve Emiliano, Volevo condividere con lei l'esperienza che questa mattina mi ha riempito gli occhi di lacrime. Lavoro in una residenza assistita per persone con problemi psichiatrici. Usiamo abitualmente la sua musica con effetti incredibili. Ma stamani è successa una cosa magica: nella nostra struttura abbiamo una persona completamente sorda e con problemi di iperattività, non si ferma mai, non si siede mai. Eppure, grazie ad una cassa
A tavola con ritmo – Emiliano Toso a Radio 24
Hai mai pensato alle cellule come degli strumenti musicali? Cibo e musica che cosa hanno in comune? Ne parliamo alla tavola della bufala in tavola con Emiliano Toso, biologo cellulare e musicista compositore e il dottor Edoardo Mocini, medico chirurgo specialista in scienza dell’alimentazione. Poi con la prof.ssa Adriana Albini, ricercatrice direttore scientifico della Fondazione Multimedica onlus e docente di immunologia all' Università Bicocca e membro del consiglio direttivo dell'associazione americana ricerca sul cancro parliamo del ruolo della vitamina D. Ringrazio la "Direttrice d'Orchestra" Nicoletta Carbone e Radio 24 per questa meravigliosa intervista. ASCOLTA L'INTERVISTA SCOPRI TRANSLATIONAL MUSIC
Translational Music in sala operatoria per l’operazione di un bambino
Come può la musica avere un impatto positivo sulla salute ed il benessere delle persone? Se, come da tempo sostiene l’Organizzazione mondiale della Sanità, il concetto di salute deve essere inteso non come semplice assenza di malattia ma “uno stato di benessere psichico, fisico e sociale”, la musica può contribuire a raggiungere questa condizione? Oggi la scienza può dimostrare quanto la musica possa migliorare il benessere dell’uomo veicolando non solo emozioni ma anche informazioni cellulari. Informazioni capaci di lavorare sul livello fisico, biologico, affettivo, cognitivo, fino a quello
La musica linguaggio universale
Lo scorso venerdì 15 giugno sono stato invitato a partecipare alla terza edizione del convegno “La Musica Linguaggio Universale” organizzato da Humanamedicina, che si è svolto alla Cavallerizza Reale di Torino. E’ stato per me un grande piacere poter parlare di fronte a una platea ampia (450 persone!) e soprattutto molto coinvolta, insieme a relatori di rilevanza internazionale, quali il Prof. Carlo Ventura, la Dott.ssa Rossana Becarelli, il Dott. Nader Butto, il Maestro Beppe Vessicchio, Isabella Cambiganu, Carlo Di Giambattista e il Sandalphon Quartet. Questa occasione mi ha permesso di condividere quanto l’unione tra scienza
Salto nel vuoto: il mio primo concerto con 700 spettatori
Cosa succederebbe se un famoso scrittore e scienziato che avete sempre amato vi invitasse ad aprire la sua conferenza internazionale di 700 persone? Beh, se foste anche voi scienziati e vi chiedesse di introdurlo al pubblico forse sareste onorati e, dopo qualche prova davanti allo specchio, potreste anche accettare e iniziare il conto alla rovescia. Ma se Lui dovesse chiedervi di suonare qualche brano che avete composto intimamente al pianoforte e mai fatto ascoltare a nessun altro in vita vostra? “… sarebbe molto bello se tu potessi accogliere i miei invitati suonando alcune delle tue
Come hai risuonato con Translational Music?
Qual’è stato il momento in cui hai sentito risuonare il tuo corpo, la tua mente, la tua anima, il tuo lavoro con la mia Musica? Ho pensato di creare questo blog in cui ognuno di voi può condividere la proprio preziosa testimonianza perchè ogni volta mi commuovo a sentirmi raccontare le migliaia di modalità in cui avete scoperto questa musica e soprattutto come avete pensato di integrarla nel vostro lavoro e nella vostra vita. Grazie per la tua testimonianza e attenzione. Emiliano