
Essere nel momento giusto ed al posto giusto | Silvia Ferretti
“Ad ottobre 2019 ho avuto il piacere di conoscere un musicista compositore e biologo molecolare davvero straordinario: Emiliano Toso.” scrive Silvia Ferretti, pedagogista e titolare del Centro per l’Infanzia “IL CHICCO” PU – Marche
“Durante il suo primo concerto a Senigallia, nelle Marche, ho potuto ascoltare per la prima volta dal vivo la sua musica a 432Hz, la Translational Music, suonata con un pianoforte Steinway & Sons gran coda. Uno strumento di eccellenza.
E da quella sera è cominciata una bella storia!
Questa nuova esperienza musicale ha apportato un contributo importante nella mia vita personale e nella mia pratica lavorativa.
Infatti, la musica 432Hz di Emiliano, utilizzando frequenze che donano benessere psicofisico, offre la possibilità per indagare su noi stessi, per comprendere e per accogliere l’essenza della vita con tutte le sue molteplici sfumature.
Per ascoltare le inaudite voci dell’inconscio. Del profondo.
Attraverso l’interconnessione cellulare, questa musica, promuove la creatività, una maggiore perspicacia del senso del ritmo e del senso motorio.
Facilita le relazioni sociali attivando un investimento generale di qualità sullo sviluppo affettivo e cognitivo della persona.
Regola il ritmo respiratorio, rallenta i valori del battito cardiaco, con una diminuzione della pressione sanguigna, stimolando l’equilibrio e il rilassamento della mente e del corpo.
Insegna ad ascoltare ciò che non possiamo dire.
Per tutti questi validissimi motivi ho deciso di traghettare la Translational Music nel mio nido “Il Chicco”, dove ospitiamo bambini dai 12 ai 36 mesi.
Dunque, abbiamo scelto i brani più indicati per i momenti chiave della nostra vita quotidiana, conoscendo e rispettando l’unicità dei piccoli ospiti.
Al Chicco ascoltiamo la Translational Music in sottofondo in diversi momenti della giornata: accoglienza e uscita dei bambini e dei loro familiari, durante le attività educative e durante la nanna.
Dunque, abbiamo potuto sperimentare nella nostra comunità educante il lento ma significativo cambiamento sulla realtà del nostro tempo condiviso.
Quali sono gli effetti della musica sui bambini e sulla loro mente?
La dolce melodia della Translational Music li accoglie fin dal loro arrivo all’asilo. Abbiamo osservato che tutti i bambini entrano all’asilo con particolare entusiasmo e serenità, anche perché sentendo questa musica in sottofondo ogni giorno, oltre al beneficio biologico, hanno l’opportunità di associare la melodia all’esperienza di socialità e di divertimento.
Anche se il bambino non ne ha consapevolezza, noi sappiamo bene che la musica a 432Hz ha capacità di congiungere la parte cellulare della persona con l’ambiente, pertanto comprendiamo chiaramente l’influenza positiva sul suo stato d’animo.
Infatti, creiamo l’atmosfera giusta e la musica mette in azione tutta la parte sensoriale del bambino.
C’è un altro segmento importante della nostra giornata al nido in cui utilizziamo la musica di Emiliano: durante le attività.
Giochi di manipolazione, giochi simbolici, giochi con materiale destrutturato ecc. sono sempre accompagnati dai brani della Translational Music che, sollecitando il linguaggio delle emozioni, produce nei piccoli un generale effetto positivo sul loro benessere.
Abbiamo riscontrato nei bambini una maggiore creatività, disponibilità verso i propri pari, concentrazione e interesse.
Tutti fattori che agiscono sullo sviluppo del linguaggio e sul mantenimento dell’attenzione. Sulla qualità della comunicazione e sulla possibilità di scaricare la tensione.
Ascoltare durante il gioco la musica 432Hz, ha un effetto calmante sul corpo e sulla mente, quindi, riduce la fatica delle sfide che il bambino affronta durante la crescita, favorendo la creatività, stimolando la memoria e il buon umore.
Un altro delicato momento della giornata scandito dall’ascolto della musica 432hz è quello della nanna.
Questa esperienza per i bambini dai 12 ai 15/18 mesi, accompagnata dalla musica di Emiliano, risulta certamente molto gradevole.
Durante il nostro percorso con i bambini abbiamo potuto notare quanto si siano ridotti i tempi dell’addormentamento. Siamo passati da 10-12 minuti a 3-6 minuti.
Quando è l’ora della nanna, si aprono le danze con il brano “Abbandònati a una ninna nanna” e in poco tempo i bambini alzano le braccine con i pugnetti chiusi verso le spalle… alcuni minuti ed ecco che si fanno bei sogni!
Infine, c’è un’altra finestra musicale nel nostro nido che riempie di tenerezza e umanità la giornata, ed è quando tornano le mamme e i papà a prendere i loro bambini. Ecco che siamo di nuovo in accoglienza. I genitori si chinano all’altezza dei bambini, allargando le braccia. I loro piccolini si fanno casa, insieme alla musica, tra le loro braccia.
Sapete quale effetto crea la Translational Music in questo contesto?
Fa sentire tutti nel posto giusto e nel momento giusto.
La musica avvolge bambini e genitori con un velo di grande serenità e armonia.
Al Chicco si respira un’aria leggera e melodica che influenza gli stati emozionali di noi tutti.
Grandi e piccoli. Indistintamente!
Infatti, anche i genitori dei bambini sono stati abbracciati da questa energia melodica e da tutta la sua carica intensa che dona, così hanno cominciato ad ascoltare anche in famiglia i brani di Emiliano.
Alcuni genitori scrivono:
“Quando accompagno T. all’asilo, in sottofondo c’è sempre la musica di Emiliano Toso. In un attimo mi sento come in una bolla, dove tutto rallenta e la fretta che mi accompagna, rimane fuori dal Chicco. Questa musica riesce a donarmi la serenità e la tranquillità che spesso perdo nella routine frenetica della giornata, facendomi apprezzare maggiormente il mio essere mamma e compagna di vita. Sono certa che la musica di Emiliano, associata alla dolcezza e alla competenza delle maestre, avvolge ogni giorno il mio bambino con una coccola speciale che lo fa sentire sempre al sicuro.Grazie a Silvia, abbiamo avuto modo di conoscere la Translational Music e ormai, da due anni, la ascoltiamo spesso anche a casa, allietando le nostre giornate.”
“Ho conosciuto la Translational Music frequentando con il nostro bambino il nido “Il Chicco”. Ho sentito fin dall’inizio una particolare attrazione ma, devo ammettere, di non aver approfondito subito l’ascolto. Poi, durante la pandemia, la nostra famiglia è stata colpita dalla perdita di un nostro caro.Nello sconforto più profondo, ho cercato la risalita attraverso queste note.Posso testimoniare di non essermi sentita sola.Passo dopo passo ho capito che potevo percepire comunque la presenza del mio familiare. Solamente in un’altra dimensione. Ma sempre accanto a me.La musica di Emiliano mi ha accompagnato nelle passeggiate in cui ascoltavo sia la musica, sia il mio dolore.La musica di Emiliano mi ha aiutato a trasformare un sentimento di dolore in un sentimento di pienezza. Di un nuovo amore.”
La magica alchimia che si crea tra chi suona e chi ascolta credo faccia parte del mistero della musica stessa.
E tutti noi de “Il Chicco” siamo felicemente fieri di far parte di questo mistero chiamato Translational Music!
Grazie Emiliano! La tua musica 432Hz ogni giorno ci rende persone migliori.
ALBUM CONSIGLIATI
– Wingprinting: Dedicato ai bambini e le famiglie ->
– La Danza della Vita ->